Rebranding e restyling, l’importanza di rinnovare un marchio
14/07/2021
“Egomarketing”, la pubblicità che dimentica il pubblico
25/08/2021

Cinque curiosità sul logo delle Olimpiadi che dovresti conoscere

Pubblicato da Redazione Ops in data 03/08/2021

Cosa rappresentano i cinque anelli sulla bandiera delle Olimpiadi? Sapevi che l’attuale logo di Tokyo 2020 era stato scartato durante la selezione? Ecco cinque curiosità di cui forse non eri al corrente.

Storia del logo delle Olimpiadi

Il logo delle Olimpiadi fu ideato nel 1913 da Pierre De Coubertin, fondatore del CIO (Comité International Olympique), l’organismo sportivo più importante al mondo. I cinque anelli rappresentano i cinque continenti e i sei colori (sfondo bianco compreso) sono quelli che appaiono in tutte le bandiere nazionali. Accanto a questo logo, se ne affianca un altro creato appositamente per ogni edizione. Viene realizzato dal Paese che ospita i giochi: il suo compito è rappresentare lo spirito e l’identità della città organizzatrice. Di solito la scelta avviene con largo anticipo (almeno quattro anni prima dell’evento) e dopo un preciso iter di selezione. Per l’edizione in corso sono state presentate, nella fase preliminare, oltre 10.600 prototipi.

Tokyo 2020, un motivo a scacchiera

Il logo dei giochi olimpici di Tokyo 2020 è stato realizzato dal grafico Asao Tokolo e replica un motivo a scacchiera conosciuto come ichimatsu moyo. In Giappone questo pattern, risalente al periodo Edo, esprime raffinatezza ed eleganza, soprattutto nella tradizionale versione blu indaco.

Composto da tre varietà di forme rettangolari, il design elogia la diversità come piattaforma di connessione tra paesi, culture e tipologie di pensiero. Eppure in origine, non era questo il logo designato per Tokyo 2020.

Una selezione travagliata

La prima scelta, avvenuta nel 2015, era ricaduta sul logo di Kenjiro Sano. Dopo la presentazione ufficiale però, il giapponese era stato accusato di plagio. Olivier Debie, designer belga, sosteneva che il logo fosse una copia del suo, realizzato anni prima per il Teatro di Liegi. Il Comitato dei Giochi ha difeso l’autenticità del progetto per oltre sei mesi, salvo poi scoprire nuove accuse di plagio nel passato di Sano. Alla fine, per scongiurare ulteriori problemi legali, il progetto è stato ritirato.

Meglio dell’originale

Nel 2019 si è diffusa sul web una versione fake, talmente condivisa da apparire come primo risultato di ricerca su Google Immagini. Sui social, l’immagine è stata condivisa milioni di volte con questa didascalia: “Il logo delle Olimpiadi di Tokyo 2020 è un capolavoro di design”.

Il fake logo era in realtà un esercizio stilistico del designer inglese Daren Newman, pubblicato su Twitter. Nonostante questa attribuzione fosse a sua totale insaputa, Newman ha compreso che il lavoro aveva un potenziale. Col passare dei mesi, il logo è stato così apprezzato dal pubblico che l’artista ne ha creato una linea di abbigliamento. Le sue felpe e t-shirt sono acquistabili nello shop del sito everpress.com.

Parigi 2024, il logo della discordia

Il logo dei prossimi giochi olimpici estivi, che si terranno in Francia, è già stato contestato in patria. Parigi 2024 sarà all’insegna della parità di genere e vedrà partecipare in ugual numero atleti e atlete. Il logo raffigura la fiamma olimpica chiusa in una medaglia e, sullo sfondo, due labbra di donna che rievocano Marianne, immagine allegorica della Repubblica Francese. Per molti però, il risultato ricorda i marchi di cosmetica ed hair beauty.

Articolo pubblicato da Redazione Ops in data 03/08/2021 nella categoria Esplorazioni

Forse potrebbero interessarti anche..

17/09/2021

International Equal Pay Day, la parità retributiva di genere è lontana. In Italia le donne sono più colte ma guadagnano meno

Secondo l’Equal Pay International Coalition (EPIC)a parità di lavoro svolto, le donne continuano a guadagnare il 20% in meno rispetto ai colleghi maschi. Hanno il 30% di possibilità in meno di entrare nel mondo del lavoro e neanche un terzo delle lavoratrici raggiunge posizioni di vertice nell’arco della carriera.
Questa tendenza, esacerbata dall’avvento del Covid-19, ha indotto l’Organizzazione Mondiale del Lavoro (OIL) ad istituire una Giornata internazionale per la parità di retribuzione. Si tiene il 18 settembre di ogni anno e questa è la sua seconda ricorrenza.
07/09/2021

No, una pagina social non può sostituire un sito web

La presenza online di un’azienda è diventata una scelta obbligata, ma non tutti i modi di essere online sono uguali. Alcuni “guru del business” ritengono che un sito web sia superato e che basti una buona pagina social per farsi pubblicità. Questa affermazione è opinabile per vari motivi, in questo spazio abbiamo provato a metterli in fila.